top of page
  • Immagine del redattoreTIG

Come vestirsi per un colloquio in Giappone

Vuoi trovare lavoro in Giappone e non sai cosa ti aspetta nella temutissima fase di colloquio e selezione giapponese dei candidati? Sei nel posto giusto, oggi ti sveleremo tutti i segreti dei recruiting giapponesi.


Attenzione, come prima cosa vogliamo avvertirti: non sarà semplice, ma noi siamo proprio qua per questo e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per affrontare il colloquio serenamente e in modo professionale. T.I.G. infatti ti assiste a 360° in tutte le fasi, dalla ricerca del lavoro ai vari step di selezione in Giappone, non ti lasceremo mai solo!




Trovare lavoro in Giappone: come funzionano i colloqui giapponesi

I colloqui di lavoro in Giappone non sono come in Italia, si tratta infatti di una procedura presa molto seriamente e i datori di lavori hanno reparti specificatamente dedicati alla selezione del personale con figure di recruiter specializzati che analizzeranno ogni caratteristica di chi vuole lavorare in Giappone a partire dall’abbigliamento.


Se in Italia spesso si pensa all’abbigliamento solo come ad un’affermazione di sé e del proprio stile personale, in Giappone l’abbigliamento per il colloquio richiede molta attenzione ed è uno di quei fattori chiave che potrebbero influenzare l’esito di tutto il processo di selezione giapponese.


In Giappone il concetto dell’uniformità è un importante valore sociale e culturale, una generale regola con cui leggere le varie situazioni che possono accadere nella vita quotidiana di chi ha deciso di vivere in Giappone. Nonostante durante un colloquio di lavoro giapponese si debba comunque puntare ad essere notati rispetto alla grande concorrenza con cui ci si andrà a scontrare, è altrettanto vero che non bisogna assolutamente bypassare le regole di bon ton dell’abbigliamento.




Quindi come bisogna vestirsi durante un colloquio in Giappone?


Abbigliamento maschile: come ci si veste in Giappone per un colloquio di lavoro


  • Completo elegante di colore nero, blu o grigio scuro

  • Evitare di indossare la giacca doppiopetto

  • Scegliere una camicia bianca, ben stirata e nuova

  • Abbottonare bene la camicia

  • Scegliere una cravatta semplice, monocromatica e assolutamente non a fantasia

  • Se possibile scegliere una cravatta in una tonalità di blu o rosso

  • Indossare un paio di pantaloni con la piega ben stirata.

  • Le scarpe devono essere nere o marroni, lucide ed eleganti

  • Indossare delle calze scure, in tinta con l’abito scelto

  • Coordinare il colore della cintura al colore delle scarpe

  • Gli accessori non sono graditi, unico ammesso un orologio di valore

  • Non indossare anelli all’infuori della fede nuziale se si è sposati

  • Portare con sé una borsa ventiquattrore nera o comunque di colore scura, al suo interno devono entrare dei documenti in formato A4

  • Ricordati di portare più copie del tuo curriculum vitae con te

  • Niente barba, curare la rasatura

  • I capelli devono essere corti e tenere ben scoperte le orecchie, non usare gel

  • Taglia bene le unghie

  • Non indossare orecchini o piercing

Abbigliamento femminile: come ci si veste in Giappone per un colloquio di lavoro


  • Indossare un completo talleur di colore nero, blu o grigio scuro.

  • La camicia deve essere semplice, evitare fantasie o colori stravaganti

  • Si possono indossare anche i pantaloni, ma è meglio optare per una gonna classica che non dovrà essere né eccessivamente lunga, né troppo aderente

  • Le calze devono essere velate e naturali, senza ricami o fantasie.

  • Scegliere un paio di décolleté dello stesso colore del completo con un tacco di 5 o 7 centimetri.

  • Non indossare sandali o zeppe

  • Si possono indossare accessori purché siano semplici

  • Portare con sé una borsa ventiquattrore nera o comunque scura di dimensioni adatte per dei fogli A4

  • Portare più copie del proprio curriculum vitae

  • Non mettere smalto, ma tagliare e curare bene unghie e mani

  • Evitare trucco eccessivamente appariscente, meglio un nude look

  • Pettinare e raccogliere i capelli in modo ordinato

Come cercare lavoro in Giappone: abbigliamento per i colloqui

Le norma di abbigliamento per colloquio in Giappone sono le norme base per trovare lavoro nelle aziende Giapponesi, ma in alcuni specifici casi non vanno assolutamente seguite. Il primo grande caso che fa eccezione è il mondo artistico e creativo: qui trovare il modo di esprimere sé stessi è sempre la strada migliore per trovare lavoro in Giappone. Ti consigliamo in questo contesto di svolgere ricerche sul potenziale datore di lavoro giapponese per capire quale possa essere quindi l’abbigliamento più adatto. Potresti ad esempio cercare sui social i suoi dipendenti e vedere come si vestono.



Se devi sostenere un colloquio per un lavoro part time in Giappone, ricordati che non è necessario seguire alcuna etichetta di abbigliamento formale. Tuttavia se vuoi lavorare come insegnante di lingua italiana in Giappone o più genericamente come professore ti consigliamo comunque di indossare qualcosa che sottolinei un look curato e soprattutto ordinato, pulito e semplice. Se vuoi lavorare come commessa in Giappone in un negozio di abiti ricordati di vedere quali marche sono vendute nel tuo potenziale posto di lavoro, in questo modo potrai sfoggiarne qualcuna e fare una buona impressione. Se invece devi fare un colloquio per lavorare in un bar o un ristorante in Giappone, allora ricordati che la caratteristica più importante di cui tenere conto è l’ordine e la pulizia.


Il mondo del lavoro in Giappone è una realtà molto particolare e affrontare un colloquio giapponese non è semplice, ma non è neanche impossibile. T.I.G. è una realtà consolidata e da dieci anni assistiamo gli italiani che vogliono lavorare in Giappone in ogni fase del processo di selezione, ti accompagniamo con consigli, corsi, aiuti pratici finché non avrai finalmente realizzato il tuo sogno di trovare lavoro in Giappone.


Contattaci subito senza impegno e scopri tutto quello che possiamo fare per te!



219 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page