TIG
La cultura delle due parole importanti Itadakimasu & Gochisousama
Aggiornamento: 20 nov 2020
Per la cultura Giapponese Itadakimasu e Gochisousama sono le due parole in codice a tavola.

Itadakimasu, detto prima di iniziare a mangiare, letteralmente significa “ricevere” ,“accettare” o “prendere", ma in questo contesto è ormai divenuto un rito dai connotati quasi spirituali, intesa proprio come una preghiera prima del pasto. Come se prendessimo “la vita dei cibi” perchè noi teniamo la vita prendendo la vita dei cibi.
Gochisousama, che ha il significato di “ringraziamento al cibo e per ci ha cucinato”, viene invece detta alla fine di un pasto quando si lascia o si sta per lasciare la tavola, rivolto a chi ha preparato il piatto, sia che ci si trovi al ristorante sia che ci si trovi a casa di qualcuno come ospiti.

L’uso di Gochisousama è stato per generazioni e generazioni considerato come sacro ed è espresso come se fosse un rituale insieme a Itadakimasu.
Che la situazione sia dunque formale o informale, queste due parole sono piene di significato per un giapponese e il mancato uso di tale rituale prima e dopo il pasto viene considerato da un giapponese come atteggiamento irrispettoso, maleducato o arrogante.
I giapponesi quindi sono particolarmente felici e apprezzano molto quando i non giapponesi usano queste espressioni, perché usare queste due parole così significative e importanti culturalmente dimostra come lo straniero abbia piena consapevolezza e rispetto per la loro cultura e si premura anche di dimostrarlo.